Dal Waldorf Astoria New York al Danieli di Venezia, fino all’Aman Rosa Alpina: le riaperture che ridefiniscono il lusso e l’ospitalità contemporanea.
Tutto pronto per MADE expo 2025
Dal 19 al 22 novembre torna il più autorevole appuntamento italiano dedicato al mondo dell’edilizia e dell’architettura. Tutte le novità da conoscere
È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per MADE expo 2025, evento che si prepara a ridefinire i confini del settore, con un’edizione carica di novità, protagonisti internazionali, alleanze strategiche e contenuti ad altissimo valore aggiunto.
Organizzato da MADE Eventi Srl, società di Fiera Milano Spa e Federlegno Arredo Eventi SpA, MADE expo nasce per rispondere a un’esigenza concreta del settore: offrire una piattaforma evoluta in cui innovazione, sostenibilità e cultura del costruire si integrano in un’unica visione. L’edizione in programma dal 19 al 22 novembre conferma la sua struttura espositiva articolata in due grandi aree tematiche: Salone Involucro e Salone Costruzioni.
I numeri di MADE expo 2025: quattro padiglioni e oltre 650 aziende animeranno l’evento, di cui il 26% straniere in rappresentanza di 29 Paesi. Tra i mercati più rappresentati figurano Germania, Spagna, Romania, Polonia e Cina.
A sostegno della manifestazione, la collaborazione con ICE – Agenzia che sostiene un articolato Buyer Program volto a favorire l’incoming dei più importanti operatori internazionali. Grazie a questa iniziativa, saranno ospitati più di 150 buyer provenienti da 50 Paesi, con un focus particolare su Europa ma anche USA, Emirati Arabi Uniti, Canada e Tunisia.
MADE expo si avvale di sinergie significative con partner di rilievo come il Politecnico di Milano e Cresme, insieme ad associazioni di categoria come UNICMI, Federparquet, Confartigianato, Conpaviper, Anit e Assorestauro. Completano il quadro delle collaborazioni Fondazione Eucentre, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Fondazione dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e ANCE Lombardia. In questo scenario, la rinnovata presenza di FEL – Festival dell’Edilizia Leggera rappresenta un valore aggiunto di grande rilevanza portando in fiera l’unico evento nazionale verticalmente dedicato al mondo del colore in edilizia, alla ferramenta professionale e al magazzino edile.
In linea con i principi del New European Bauhaus (NEB) – il movimento promosso dalla Commissione Europea per un’architettura sostenibile che invita architetti, ingegneri e costruttori a ripensare gli spazi in chiave di sostenibilità, bellezza e inclusività. Ad arricchire il palinsesto anche l’Agorà Restauro, a cura di Assorestauro, con focus sulla finanza agevolata per il patrimonio storico, l’efficientamento energetico degli edifici storici, i cantieri di restauro a Milano e la presentazione del progetto Innovacultura. Focus infine su uno dei temi più discussi in questo momento storico, quello dell’intelligenza artificiale. L’Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence”, in programma il 20 novembre a Fiera Milano, vedrà protagonisti i guru dell’innovazione e la community internazionale di architetti e ingegneri.



