arflex PRESENTA

Jules & Jim

Categoria: Divani e poltrone

Jules armchair

Designed by Claesson Koivisto Rune 2015

Jules & Jim sono due poltrone semplici, con un alto comfort di seduta. Jules è la versione piccola e Jim la versione più larga.

Jules & Jim armchair - Leather and fabric version
Jules & Jim
Descrizione del prodotto
Le poltrone Jules e Jim condividono la stessa forma, che le rende facili da usare e da ambientare in un contesto architettonico sia di living sia di hospitality.
Jules & Jim
Nome prodotto

Jules & Jim

Designer

Claesson Koivisto Rune

Dimensioni
H: 80 cm; 95 cm
P: 77 cm; 85 cm
L: 71 cm; 98 cm
Anno

2015

Sito web ufficiale

https://www.arflex.it/intl/itSalone del mobile

Jules & Jim armchair

Jules & Jim armchair

Jules & Jim armchair - Leather and fabric version

Jules & Jim armchair - Leather and fabric version

Jules & Jim armchair - Fabric version

Jules & Jim armchair - Fabric version

Designed by
Claesson Koivisto Rune
Claesson Koivisto Rune
BRAND SELECTION
OUR PRODUCTS
Elettra armchair

arflex

Elettra

Un classico dell'office anni '50, Elettra è la seduta di cui non si può fare a meno. Grazie al suo stile intramontabile e alle sue proporzioni eleganti si adatta perfettamente ad ogni ambiente.

Ponti writing desk

arflex

Ponti

Ispirato all’elegante estetica dei ponti, ma anche dalle famose opere del grande architetto e designer milanese con lo stesso nome.

Poltrona

arflex

Delta Vienna

"Con la sua forte presenza grafica e la semplice scelta dei materiali, la poltrona Delta Vienna offre una nuova interpretazione nello spirito delle icone del design modernista e crea un potente con

Marenco sofa

arflex

Marenco

Il design inconfondibile e l’ampia modularità rendono ancor oggi il divano Marenco un must dell’arredamento contemporaneo.

Marenco outdoor

arflex

Marenco Outdoor

arflex, per celebrare il grande successo del modello Marenco, che dura da 52 anni, ha pensato di realizzare la versione outdoor.

arflex-Edo sofa system

arflex

Edo

Edo offre un altro tipo di soluzione per il design della seduta, separando il cuscino dalla base.

Casablanca from archieve

arflex

Casablanca

Immagina un divano, che incarna la perfetta fusione di comfort, accoglienza e morbidezza, mantenendo un design lineare ed elegante.

Arcolor sofa

arflex

Arcolor

Sistema modulare disegnato attorno alla geometria classica dell’arco, impegnando dal principio l’uso disciplinato dell'arco per creare qualcosa di organico.

Supplì armchair

arflex

Supplì

Supplì disegnata da Luca Nichetto è una poltrona invitante ed elegante, le curve morbide e sinuose emanano calore e incarnano un ancoraggio spaziale quasi perfetto per il riposo e il relax.

Strips 77 design Cini Boeri

arflex

Strips 77

Disegnato nel 1968, ha guadagnato il riconoscimento del premio Compasso d’oro ed è esposto in vari musei nel mondo, come alla Triennale di Milano, a Tokyo, al Moma di New York, e in altri. 

Neptunia chair

arflex

Neptunia

La collezione Neptunia viene disegnata negli anni '50, come da un tratto continuo della serie Elettra, per dare amplia scelta nella progettazione di uffici e spazi pubblici.

Strips sofa

arflex

Strips

Alla fine degli anni '60, l'architetto Cini Boeri rivoluziona il settore del mobile con il suo pezzo che è rimasto ormai un “evergreen” : il divano componibile Strips.

Divano componibile

arflex

Leenus

L’immagine sobria lo rende rassicurante nella sua contemporaneità; Leenus è un sistema di sedute componibili, che permettono l’adattamento ad innumerevoli spazi d’arredo.

Botolo armchair

arflex

Botolo

Cini Boeri progetta Botolo nel 1973, dando vita ad un nuovo stile di design, dove si poteva scegliere l’altezza delle gambe per avere nella versione alta una sedia da pranzo oppure uno stile, allor

Delfino armchair

arflex

Delfino

La poltrona Delfino di Erberto Carboni è un esempio significativo del filone di arredamento cosiddetto “organico”, che si sviluppa negli anni cinquanta e che trae ispirazione dalle forme della natu

Taboga design Cini Boeri

arflex

Taboga

La poltrona Taboga è un progetto di Cini Boeri, che risale al 1976.