Es Devlin. Library of Light

Library of Light è un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera e con il contributo di Feltrinelli.
Nell’anno di Euroluce, il Salone del Mobile.Milano ha affidato all’artista e designer britannica Es Devlin — celebrata in tutto il mondo come una “poetessa della luce” — la creazione di un’installazione cinetica monumentale. L’opera prende forma in uno dei luoghi più simbolici e suggestivi di Milano: la Pinacoteca di Brera, scrigno di arte, storia e pensiero. L’installazione è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.
La scultura luminosa e rotante progettata da Devlin si trova al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Si tratta di una scultura cilindrica girevole di 18 metri di diametro, composta da scaffali illuminati contenenti oltre 2.000 volumi. Durante il giorno, mentre la struttura ruota, il piano specchiante inclinato posto sulla sommità del cilindro rifletterà la luce del sole sulle colonne, sulle statue del portico e su porzioni dell’edificio che fino ad ora non erano mai state raggiunte dai raggi solari. Di notte, la struttura illuminata dà vita a giochi di ombre sulle pareti del cortile, trasformandolo in un teatro silenzioso di luce e riflessi.
Scopri di più, leggi l'articolo di approfondimento
Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore
Un evento di Salone del Mobile.Milano in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera
Con il contributo di Feltrinelli
Ingresso libero. Ore 9.00 – 21.00
Talk
Martedì 8 aprile
Ore 19.00, in inglese
Intessere l’Arte Indiana
Vinita Chaitanya, Interior Designer, Founder Prism
Urmila Chakraborty, Writer, Specialist of Patachitra Folk Art
Malika Verma, Founder Border&Fall
Modera: Cristina Kiran Piotti, giornalista italo-indiana e consulente
Motivi, arazzi, tessiture, ricami, intrecci. Ciò che per lungo tempo è stato considerato “solo” un raffinato artigianato d’eccellenza proveniente dal Sud del mondo, viene oggi sempre più riconosciuto come una forma d’arte a pieno titolo. In particolare, in India, il tessile si intreccia profondamente con l’espressione culturale, la memoria storica, l’emancipazione di genere e le identità locali. Il mondo del design assume oggi un ruolo fondamentale nel tessere, letteralmente, nuove sensibilità e rinnovati sguardi su queste pratiche antiche e contemporanee al tempo stesso.
Mercoledì 9 Aprile
Ore 19.00, in italiano
C’era una volta il corpo
Walter Siti, Scrittore, Critico Letterario e Saggista A cura di Feltrinelli
Giovedì 17 Aprile
Ore 18.00, in italiano
Thought for Humans
Matilde Cassani, Artista e Designer
Luca Cipelletti, Architetto e Museografo
Margherita Palli, Set designer
Modera: Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor, Salone del Mobile.Milano
Il tema della campagna di comunicazione 2025 del Salone del Mobile.Milano – Thought for Humans. – diventa occasione per una riflessione ampia e multidisciplinare sul ruolo del corpo nello spazio. Un’indagine sugli aspetti emotivi e sensoriali veicolati dall’esperienza fisica diretta, capace di aprire nuove chiavi interpretative anche per il mondo del progetto. Attraverso pratiche differenti ma profondamente connesse – arte, teatro, museografia – si esplora un nuovo modo di pensare, abitare e interrogarsi sulla centralità dell’essere umano.
Ph. Es Devlin Studio