Nuove tecnologie e luce vanno a braccetto quest’anno all’edizione numero 32 di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione che accende l’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano
Tre grandi installazioni protagoniste al Salone del Mobile.Milano 2024

Under The Surface - Salotto NY
Un progetto speciale firmato dal celebre regista David Lynch; un’installazione progettata e realizzata a più mani da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi; sei magazine indipendenti internazionali sul tema Food & Design
Dal 16 al 21 aprile, il Salone del Mobile.Milano mette in scena un fitto programma culturale che affronta tematiche di attualità e nuove forme di sperimentazione, confronto e approfondimento. Sarà una proposta diffusa progettata per coinvolgere il visitatore durante l’intero percorso. Tre grandi installazioni per conoscere e approfondire lo stato dell'arte dell'industria o riflettere sul valore fisico ed emotivo degli interior.
"lnteriors by David Lynch. A Thinking Room" (padiglioni 5-7) è il titolo dell’installazione site-specific firmata da David Lynch, il celebre regista dell'inconscio. Due speculari "stanze del pensiero" sono immaginate come porte simboliche da attraversare per immergersi nella Manifestazione. Un'installazione suggestiva e visionaria, e un'esperienza sensoriale e narrativa ricca di emozione. Antonio Monda, curatore del progetto, racconta: "Inconfondibile e inimitabile, il linguaggio cinematografico di David Lynch segue l'andamento dei sogni e degli incubi, e in entrambi i casi una lettura razionale si rivela incompleta e fallace. Il linguaggio che usa, invece, nelle conversazioni private ha il rigore dell'approccio scientifico e l'intelligenza del distacco e dell'ironia. Il motivo di questa diversità è nella meditazione trascendentale che pratica quotidianamente, e la Thinking Room ne rappresenta la sintesi perfetta: un luogo immerso nel velluto blu, nel quale è possibile perdersi per poi ritrovarsi e decidere se chi ha offerto quell'opportunità sia l'artista o l'uomo, ammesso che ci sia una differenza".
A che punto è il design dell'arredobagno rispetto alla sostenibilità idrica? È a partire da questo interrogativo che prende forma "Under the Surface", la seconda installazione progettata e realizzata da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi per il Salone Internazionale del Bagno 2024 (padiglione 10). L'intervento si concretizza in un'isola sommersa: attraverso un racconto visivo e al tempo stesso educativo, fornisce al visitatore gli strumenti per prendere coscienza dell'impatto ambientale delle nostre pratiche quotidiane legate all'acqua. Attraverso l'uso innovativo di data-visualization dinamica, il progetto presenta i progressi tecnologici e manifatturieri legati alla salvaguardia idrica nel campo dell'arredobagno. Nelle parole del team di progettisti: “Under the Surface" racconta la complessità del mondo in cui viviamo, dove non è più possibile analizzare solo la superficie delle cose ma è necessario andare a fondo. Guardare e guardarsi in profondità è l'unico modo per capire qualcosa, imparare qualcosa, diventare persone e consumatori migliori".
EuroCucina 2024 esplora la relazione tra Food & Design, celebrando il cibo come simbolo e fenomeno culturale. Un grande spazio immersivo e un palcoscenico fluido ospita sei food magazine indipendenti provenienti da diversi Paesi con il loro peculiare punto di vista sulle emergenze dei nostri tempi e sui possibili scenari futuri, attraverso rappresentazioni realizzate insieme ad artisti, designer, chef e creativi. Il progetto si intitola "All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances": un viaggio tra presentazioni, riflessioni, performance, esposizioni, tasting experience, Le installazioni saranno visitabili per tutto l'orario di apertura, mentre le esperienze di food tasting e le presentazioni dei progetti e delle visioni editoriali, che le accompagnano, si svolgeranno live presso la Food Design Arena (padiglioni 2 e 4) alle ore 14.30.