Davide Angeli Terminati gli studi in Product Design allo IED di Milano, nel 2004 inizia a collaborare con Michele De Lucchi ai progetti di ricerca e scultura. Oggi è Deputy Managing Director di AMDL CIRCLE e coordina i progetti definendo i concept e gestendo le esigenze di clienti soprattutto internazionali. Davide valorizza l’identità dello studio e il suo approccio etico nei confronti dell’essere umano, assicurandone l’applicazione in tutti i settori disciplinari e promuovendone i valori in conferenze e lezioni. Dal 2008 è docente di Interior Design all’Istituto Europeo di Design a Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Simona Angioni Nata a Cuneo, si è laureata a Parma in Lettere Moderne, con una tesi sul personaggio di Medea. Oggi è un Direttore Creativo e un’autrice. Scrive racconti, sceneggiature, recensioni, reportage di viaggio e liste ossessive di cose da fare. Lavora per il No profit, il teatro, e qualche volta per il cinema. Ha scritto un disco con la cantautrice Sarah Stride. Da sempre, viaggiare le salva la vita. Ringrazia in ordine sparso i boschi, le spezie, l’autunno, la tenerezza, l’Asia, quasi tutte le parole e Art Fry per aver inventato i Post-It®. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Susanna Antico Susanna Antico, membro IALD, è laureata in architettura. Ha fondato la società di consulenza di architectural lighting Susanna Antico Lighting Design Studio, attiva a Milano dal 1995 al 2023. Nelle sue attività di ricerca, insegnamento e pratica, mira a creare un’identità notturna sostenibile per l’ambiente urbano. Ha sviluppato lighting master plan e svariati progetti di illuminazione urbana, che le sono valsi premi e numerose citazioni su riviste specializzate in Italia e all’estero. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Paola Antonelli Paola Antonelli è Senior Curator di Architettura & Design al Museum of Modern Art di New York, nonché fondatrice e direttrice della Ricerca & Sviluppo del museo. Il suo lavoro esplora l’impatto del design sull’esperienza quotidiana, spesso includendo pratiche e oggetti solitamente considerati trascurabili e unendo design, architettura, arte, scienza e tecnologia. Tra le sue mostre più recenti, la XXII Triennale di Milano Broken Nature e Material Ecology al MoMA, dedicata all’opera pioneristica dell’architetto Neri Oxman. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alberto Apostoli Alberto Apostoli nasce a Verona nel 1968, laureandosi in Architettura a Venezia nel 1993 e contemporaneamente studiando e lavorando in diversi paesi Europei. Nel 1997 fonda Studio Apostoli, caratterizzato da una vocazione professionale poliedrica, conseguenza del suo personale percorso. Nel 2006 tiene la sua prima mostra personale nella sede del parlamento Europeo di Bruxelles dal titolo “Architecture contaminate tra comunicazione e design”. Nello stesso anno apre uno studio a Guangzhou (Cina) e nel 2007 un ufficio di rappresentanza a Casablanca. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alejandro Aravena Consegue la laurea in Architettura presso l'Università Cattolica del Cile nel 1992. Inizia a svolgere la professione in proprio nel 1994. Direttore della Biennale di Architettura di Venezia (2016). È stato relatore al TED Global (2014), nonché membro della Giuria del Pritzker Architecture Prize (2009 – 2015). Viene nominato International Fellow nel Royal Institute of British Architects-RIBA (2010). Docente presso l’Harvard Graduate School of Design (2000-2005) e all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2005). Oggi presiede la Giuria del Pritzker. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Francesca Attuoni Entrata nel settore della nautica 18 anni fa quando, da stagista del corso di Design di interni, ho colto la possibilità di svolgere il tirocinio presso un'azienda allestitrice degli spazi pubblici delle grandi navi da crociera. "che differenza ci sarà tra una grande nave ed una casa?", con questo pensiero motivatore mi sono avventurata in un settore a me sconosciuto fino a quel giorno. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Joni Baboci Joni Baboci è architetto, progettista, ricercatore appassionato e urbanista poliedrico e entusiasta. Attualmente è consulente per la pianificazione urbanistica del sindaco di Tirana. In precedenza, ha diretto l’assessorato all’urbanistica e allo sviluppo della città e una start-up per la progettazione del governo dedicata alla pianificazione strategica nazionale e regionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Francesca Balena Arista Francesca Balena Arista è architetto e PhD in industrial design. Fa parte di Associazione Italiana Storici del Design. È docente alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha pubblicato la monografia Poltronova Backstage: Archizoom Sottsass and Superstudio. The Radical Era 1962-1972, per Fortino Editions Miami. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Mattia Balsamini Mattia Balsamini (1987, Italia) è un fotografo. Ha iniziato i suoi studi presso il Brooks Institute of California dove si è laureato con menzione d’onore nel 2011. Nel 2010 ha lavorato presso lo studio di David LaChapelle come assistente di studio e archivista. Mattia concentra la sua attenzione sul concetto di lavoro e ricerca scientifica come fattore di identità per il genere umano. Le sue immagini rivelano un interesse per la funzionalità della tecnologia e gli elementi grafici dell'ordinario. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Shigeru Ban Nato a Tokyo nel 1957. Laureato presso la Cooper Union. Ha iniziato a lavorare con Arata Isozaki & Associates nel 1982. Nel 1985 ha fondato la Shigeru Ban Architects. È diventato consulente per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) nel 1995. Nello stesso anno ha creato la ONG Voluntary Architects' Network (VAN) a supporto delle azioni di protezione civile. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marisa Barda Italiana di nascita, brasiliana per scelta, va avanti e indietro da un paese all’altro da sempre. Laureata nella Facoltà di Architettura dell’Università di São Paulo del Brasile nel 1979 ottiene, nel 1985, l’equipollenza alla pari nel Politecnico di Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Philippa Nicole Barr Attualmente Philippa vive e lavora a Sydney in Australia. Oltre al lavoro come professionista, negli ultimi dieci anni, ha collaborato con il gruppo dell'Economist, Corriere della Sera e Domus. Il suo primo libro sarà pubblicato dalla Cambridge University Press nel 2022. Per saperne di piùTwitter philippanicolebarr.com Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Valia Barriello Valia Barriello, architetta e Ph.D. in Design, svolge la sua attività professionale a Milano. Affianca alla progettazione architettonica una costante ricerca sul design e sul prodotto attraverso la scrittura, la collaborazione universitaria e la curatela di mostre. Dal 2011 al 2015 ha diretto la rubrica di design per Artribune. Ha collaborato con alcune testate di settore, tra cui: Living, Domus, Artribune, Artemest, La casa in ordine, Exibart. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Silvia Anna Barrilà Silvia Anna Barrilà è una giornalista freelance e consulente. Dal 2008 si occupa di mercato dell’arte e collezionismo per Il Sole 24 Ore e dal 2011 è docente al Master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24 Ore Business School. È co-fondatrice di Collective, un’associazione di collezionisti italiani istituita per supportare il sistema dell’arte in Italia, e responsabile dei contenuti del sito ad essa dedicato. Dal 2015 porta avanti il suo progetto Contemporary Art Galleries, una piattaforma che raccoglie interviste ai galleristi d’arte contemporanea. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Laura Barsottini Laura Barsottini (Milano, 1964) è giornalista professionista freelance con un’esperienza di 33 anni in diverse testate Mondadori (da Sorrisi e Canzoni a Icon Design, passando per Donna Moderna, Panorama, CasaFacile, Cosmopolitan) e collaborazioni con quotidiani, esperienza che le ha permesso di vivere i prodotti editoriali dall’interno comprendendone vizi e virtù. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare