Bianca Felicori Architetto, ricercatrice e autrice per Domus, Artribune, Elle Decor Italia e AD Italia. Nata a Bologna e residente a Milano, ha conseguito la laurea in Architettura e Disegno Urbano presso il Politecnico di Milano con una tesi in storia dell’architettura dedicata alla confluenza tra il pensiero architettonico e quello artistico tra il 1965 e il 1976, tema letto in relazione alle pubblicazioni del critico Germano Celant sulla rivista Casabella. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Claudio Feltrin Claudio Feltrin è Presidente di Arper, azienda italiana che crea sedute, tavoli e complementi di arredo per la collettività, il lavoro e la casa. Arper nasce nel 1989 come evoluzione dell’attività artigianale di lavorazione del cuoio cui si era dedicata negli anni Ottanta la famiglia Feltrin. L’azienda viene fondata dal padre Luigi (Presidente d’Onore fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2020) assieme ai figli Mauro e Claudio, e si contraddistingue fin da subito per il forte orientamento all’innovazione – di prodotto e di processo – e all’internazionalizzazione. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alecio Ferrari Alecio Ferrari è un fotografo e ricercatore visivo italiano che vive e lavora tra Rotterdam e Milano. Il suo portfolio è un misto di fervente estetica e narrativa, sviluppato da una vasta esperienza nelle arti visive. La pratica artistica di Alecio Ferrari si concentra su nature morte, documentari e ritratti e sull'intersezione tra queste discipline; lavora costantemente allo sviluppo di nuovi progetti personali basati su concetti, con un occhio attento alla composizione e all'illuminazione. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Claudia Ferri Claudia Ferri è nata a Pescara nel 1980. Dopo una lunga permanenza a Roma si trasferisce a Milano dove attualmente vive e lavora come free lance in diversi ambiti della fotografia. Il suo lavoro si muove tra la ritrattistica - indagando il cambiamento fisionomico dalla pubertà all’adolescenza - e la fotografia di contesto, analizzando le circostanze che mutano gli ambienti a seconda delle persone che li abitano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Beppe Finessi Architetto, PhD, svolge attività didattica Professore associato alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove insegna Design e arti critica redattore della rivista Abitare durante la direzione di Italo Lupi) e di ricerca (ha curato mostre e pubblicazioni su alcuni maestri come Bruno Munari Achille Castiglioni, Corrado Levi, Vico Magistretti Angelo Mangiarotti Pio Manzù Alessandro Mendini). Nel 2010 fonda e dirige Inventario progetto editoriale con cui vince il Compasso d'Oro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Federico Floriani (nato nel 1988). Fotografo e designer con sede a Milano. Si concentra principalmente in reportage, realizzando dei servizi per riviste come Studio, Icon Design e Esquire. Il suo lavoro abbraccia anche la moda, la natura morta e la fotografia artistica, utilizzando spesso oggetti e set scenografici che provengono dal suo background nel design. Fra i suoi clienti ci sono Fornasetti, Benetton, Marsell e le riviste Mousse, Arbiter, C41 e Another. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Andrea Trimarchi, Simone Farresin - Formafantasma Formafantasma (Andrea Trimarchi, Simone Farresin) è uno studio di design e ricerca che si occupa delle forze sociali, politiche, storiche ed ecologiche che hanno plasmato l’attuale disciplina del design. Sia che si tratti di lavorare per un cliente o di sviluppare progetti autonomi, lo studio applica la stessa rigorosa attenzione a contesto, processi e dettagli. La natura analitica di Formafantasma si traduce in risultati visivi, prodotti e strategie particolarmente accurati. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Martina Frattura Martina Frattura, classe 2020 dei 40 under 40 lighting awards, è laureata in Interior Design al Politecnico di Milano e al KTH Royal Institute of Technology in Architectural Lighting Design and Health, con una tesi di ricerca presso il dipartimento Human Technology Interaction della Eindhoven University of Technology (TU/e). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Barbara Friederich Barbara Friedrich, nata nel 1951, si è formata come corrispondente in lingua straniera dopo l’esame di maturità e ha poi studiato comunicazione, letteratura e filosofia alla Ruhr-Universität di Bochum. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
- From outer Space - È l’iniziativa transdisciplinare attraverso la quale Anna Paola Buonanno e Piergiorgio Italiano firmano la loro pratica collaborativa, volta a esplorare le dinamiche economiche, sociali e ambientali attraverso la progettazione dello spazio. La ricerca sulle possibilità di esposizione è al centro delle attività teorica e professionale dello studio, che ha recentemente curato progetti di allestimento per Marséll Paradise, Edicola Radetzky e Dropcity. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Mariel Fuentes Mariel Fuentes ha completato gli studi di architettura nel 1998 presso l’Università del Cile e, in seguito, ha conseguito un Master in Interior Design presso l’Università di Salamanca in Spagna. È specializzata nella progettazione di illuminazione architettonica. Dopo 10 anni di esperienza maturata presso diverse realtà, ha iniziato una carriera professionale indipendente nel 2016 e co-fondato MMAS Lighting con Michela Mezzavilla: uno studio multiculturale, con sede a Barcellona, concentrato principalmente sulla progettazione di illuminazione architettonica. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marta Galli Giornalista. Dopo gli studi in Scienze della Comunicazione Marta Galli lavora nell’ambito delle ricerche di mercato qualitative e analisi di tendenze, poi per un’azienda della moda e quindi approda a Muse, fashion magazine indipendente, dov’è infine responsabile del coordinamento dei contenuti. Da anni collabora con i giornali da freelance scrivendo di costume, moda e design – tra gli altri, è stata regular contributor di AD Italia, Vogue Italia, Panorama e Icon Design. Vive a Milano, qualche volta a Roma. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Antonella Galli Esplorare, incontrare, raccontare: una triade che funziona da mantra per il suo lavoro di giornalista e consulente editoriale. Da vent'anni frequenta - e ama - il mondo del progetto. Basata a Milano, emiliana di nascita e di carattere, firma le pagine Arredo & Design per Il Sole 24 Ore, oltre a scrivere su temi di architettura e urbanistica. Ha collaborato con Interni, Grazia, Il Venerdì di Repubblica, Bell'Italia, Bell'Europa. Per cinque anni ha ideato e organizzato le mostre di Interni per il FuoriSalone di Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Jeanne Gang Jeanne Gang è architetto e fondatrice di Studio Gang, uno studio internazionale di architettura e urban design che oggi ha sedi a Chicago, New York, San Francisco e Parigi. Nota per il suo approccio al design indagatore e lungimirante, capace di svelare nuove possibilità tecniche e materiali e di ampliare il ruolo attivo che i progettisti hanno nella società, crea luoghi straordinari che mettono le persone in collegamento tra loro, con le loro comunità e con l’ambiente. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Laura Ghigliazza Laura Ghigliazza è una photo editor milanese. Dal ’95 si inventa modi originali per sopravvivere. Negli ultimi anni, dopo aver studiato fotografia, ha collaborato con diverse realtà editoriali come Vogue Italia, all'interno del Photo Festival; i-D Italy, con interviste e ricerca fotografica; Open Edition Gallery, per la creazione di rubriche settimanali; Cartography Magazine per la gestione dei contenuti online e Reading Room, per il gusto di sfamare i suoi occhi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giulio Ghirardi Fotografo e regista italiano, di base a Milano. Giulio Ghirardi si è laureato in Architettura nel 2013 presso il Politecnico di Milano dopo aver conseguito la laurea triennale in Architettura a Strasburgo in Francia. Le sue fotografie e film, incentrate prevalentemente su architettura, interni e ritrattistica, apparentemente prive di artifici e di aspetto naturale, sono legate allo stile documentaristico, trovando ispirazione direttamente dalla vita. Tendendo a lavorare in serie, esplora spazi e personaggi con il mezzo fotografico sia in analogico che in digitale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare