Marianne Lardilleux Marianne Lardilleux, francese, si è laureata in architettura presso l’École Nationale Supérieure d’Architecture di Versailles. Dopo numerose collaborazioni con studi di architettura, nel 2010 ha avviato la sua carriera nel retail design con Louis Vuitton, passando nel 2012 a Céline (sempre nel gruppo LVMH) dove ha inanellato una serie di grandi successi, tra cui la realizzazione del nuovo store design del marchio nel flagship store di Mount Street a Londra. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefania Lazzaroni Dal 2013 Stefania Lazzaroni è Direttrice Generale di Fondazione Altagamma e come membro dell’executive team coordina le attività della Fondazione. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Beatrice Leanza Beatrice Leanza è una cultural strategist, curatrice e critica con un background in studi Orientali e ha vissuto a Beijing (Pechino) per 17 anni. È stata executive director del Museo di Arte, Architettura e Tecnologia (maat) di Lisbona, creative director della Beijing Design Week e ha co-fondato The Global School, il primo istituto indipendente per il design e la ricerca creativa in Cina. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Zhang Lei Zhang Lei utilizza il linguaggio del design contemporaneo per ridefinire i materiali e l'artigianato tradizionali. Ha co-fondato l'organizzazione no-profit róng design library e PINWU Studio con Christoph John e Jovana Zhang, ha condotto uno studio sistematico sul sistema di materiali dell'artigianato tradizionale cinese e ha promosso il design contemporaneo applicando materiali tradizionali. 15 anni fa si sono incontrati al SaloneSatellite di Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Natasha Levy Natasha Levy è una giornalista freelance specializzata in architettura e interior design. Vive a Londra e ha ricoperto il ruolo di interiors reporter per il celebre sito di design Dezeen per 4 anni. Nel settembre 2021 ha intrapreso la carriera da freelance, e da allora i suoi articoli sono stati pubblicati su riviste quali Wallpaper* e Sixtysix. Instagram Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Francesco Librizzi Architetto, classe 1977, fonda nel 2005 Francesco Librizzi Studio, atelier di architettura e design. Ha realizzato allestimenti per la Biennale di Architettura di Venezia, la Triennale di Milano, “Foto/Industria” Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro di Bologna e il Museo Regionale delle Marche di Palazzo Ducale a Urbino. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Salvatore Licitra Nasce a Milano nel 1953, dove vive e lavora. All'attività professionale di fotografo d'arte contemporanea, sin dagli anni ‘80 affianca un impegno artistico con opere di carattere concettuale e di analisi del linguaggio, documentato da mostre e pubblicazioni. Curatore dell’archivio fotografico di Gio Ponti, di cui è nipote, sin dagli anni ‘90 si è impegnato a promuovere la conoscenza della sua opera, realizzando l’importante banca dati “Gio Ponti Archives”. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Piero Lissoni Piero Lissoni è architetto, designer e art director ed è riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo. Da quasi quarant’anni sviluppa progetti internazionali di architettura, interior, product design e graphic design. Piero Lissoni è inoltre direttore creativo di Alpi, Boffi, Living Divani, Lualdi, Porro e Sanlorenzo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Lesley Lokko La professoressa Lesley Lokko, OBE, è fondatrice e presidente dell’African Futures Institute (AFI) con sede ad Accra in Ghana, e direttrice del Nomadic African Studio, una scuola invernale/estiva annuale presente in diverse città del continente africano. Ha conseguito una laurea triennale e un master in architettura, seguiti da un dottorato di ricerca in architettura presso la Bartlett School of Architecture, University College London. Ha fondato e diretto la Graduate School of Architecture presso la University of Johannesburg (2014-2019). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Riccardo Luna Giornalista, da oltre trent’anni è protagonista della trasformazione del giornalismo nell’era digitale. Nato a Roma nel 1965, per oltre quindici anni ha scritto sulle pagine del quotidiano La Repubblica. Specializzato in temi legati all’innovazione tecnologica e ad internet, è stato il primo direttore dell’edizione italiana di Wired e il promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace nel 2009. Dal 2014 al 2016 è stato “Digital Champion” del governo italiano, figura richiesta dall’Unione Europea per promuovere l’agenda digitale negli stati membri. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
- MAD Architects - Mad Architects è uno studio internazionale con sede a Pechino, Los Angeles e Roma, e porta avanti una ricerca che sviluppa un’architettura futuristica basata sull’interpretazione contemporanea dello spirito orientale della natura. Tutti i progetti di MAD (dai complessi residenziali, al luogo di lavoro, ai musei e ai centri culturali) desiderano enfatizzare il senso di comunità e l’orientamento verso la natura, offrendo alle persone la libertà di sviluppare la propria esperienza. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Adrian Madlener Adrian Madlener è uno scrittore di arte, architettura e design nato a Bruxelles che attualmente vive a New York. Il giornalista in realtà nasce come designer, avendo frequentato la Design Academy Eindhoven e avendo conseguito un Master in Storia del Design e Studi Curatoriali (History of Design and Curatorial Studies) presso l’Istituto Parsons / Cooper Hewitt. Madlener ha ricoperto il ruolo di direttore di Frame magazine, TL magazine e The Architect’s Newspaper. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefano Maffei Architetto e dottore di ricerca in Design, Stefano Maffei è Professore ordinario presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, insegna Advanced Product–Service System e Service Design. Delegato del Rettore per l'Innovazione Sociale. È Direttore di Polifactory, il Fab Lab/Maker Space del Politecnico di Milano. Dirige anche i Master di Specializzazione in Service Design e Design For Food, POLI.design, Politecnico di Milano. Ha ricevuto il XXII Premio Compasso d’Oro ADI (Associazione per il Disegno Industriale) per la ricerca sul design con Design Research Maps (2011). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Sara Magni Sara Magni si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera e si specializza all’Istituto Italiano di Fotografia. Si interessa agli spazi e al colore, all’interazione tra le persone e i luoghi. Il suo lavoro spazia dall’architettura al design al ritratto. Lavora principalmente per le aziende e per l’editoria. Per i suoi progetti personali usa catalogare con lo sguardo e predilige l’approccio della ripetitività, l’utilizzo di una luce talvolta teatrale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Cherine Magrabi Tayeb Cherine Magrabi Tayeb – Vita professionale Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare