Sebastian Herkner Sebastian Herkner (1981) ha studiato Product Design presso la facoltà di arte e design della HfG di Offenbach, in Germania. Durante il suo percorso accademico ha iniziato a specializzarsi nel design di oggetti e arredi, affinando il suo istinto naturale per i materiali, i colori e le texture, per poi lavorare per un breve periodo a Londra per la stilista Stella McCartney. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Lilli Hollein Lilli Hollein è la neo eletta direttrice generale del museo MAK (Museo di Arti Applicate) di Vienna. Fino a maggio 2021 è stata la direttrice e una dei tre co-fondatori della VIENNA DESIGN WEEK, il più importante festival di design in Austria. Si è laureata in design industriale presso l'Università di Arti Applicate di Vienna. In qualità di esperta di design e architettura, ha pubblicato articoli sulla stampa specializzata a livello internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Carsten Höller Carsten Höller applica la formazione scientifica al suo lavoro di artista e si concentra, in particolare, sulla natura delle relazioni umane. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Bjarke Ingels Bjarke Ingels crede che la professione di architetto si possa definire al meglio usando il termine tradizionale danese che significa “design”: Formgivning, ovvero “dare forma”. Quando si progetta un oggetto, infatti, si dà una forma a qualcosa che non l’aveva prima: si plasma il futuro. Allo stesso modo, quando si progettano uno spazio, un edificio o una città, si dà forma al mondo che abbiamo intorno e nel quale desideriamo vivere. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Timothy Ingold Timothy Ingold è professore emerito di antropologia sociale presso l’Università di Aberdeen. Ha svolto ricerche sul campo tra i saami e i finlandesi in Lapponia e ha scritto su ambiente, tecnologia e organizzazione sociale nel Nord circumpolare, sugli animali nella società umana, sull’ecologia umana e sulla teoria evolutiva. Più di recente si è dedicato alla percezione ambientale e alla pratica specializzata. I suoi attuali interessi si trovano all’intersezione tra antropologia, archeologia, arte e architettura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Random International Random International è un collettivo artistico post digitale, fondato nel 2005 per esplorare l’impatto dello sviluppo tecnologico sulla condizione umana. Noto per le sue grandi installazioni interattive, lavora con una vasta gamma di media tra cui scultura, luce, cinetica, video, stampa e suono. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Anab Jain Co-Fondatrice Superflux, regista, docente di Design Investigations presso Angewandte, Vienna. Designer, regista, futurista e docente, Anab Jain è cresciuta ad Ahmedabad, nel Gujarat (India), immersa nell’intricato paesaggio post-coloniale di una nazione in rapidissima ascesa, per poi fare di Londra la sua casa grazie a una serie di circostanze non del tutto pianificate, sebbene l’idea di “casa” continui a essere vasta quanto lo sono il nostro cuore e la nostra mente. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Shelley James La dottoressa Shelley James è un’esperta di levatura internazionale sulla luce e il benessere. È consulente di lighting design e curatrice, tiene keynote speech ed è stata speaker di TEDx, è autrice e membro del WELL Light Advisory Team, nonché visiting lecturer presso il Royal College of Art e lo University College London. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Assia Karaguiozova Nata a Sofia nel 1978. Diplomata al Complesso Nazionale di Lingua e Cultura Italiana di Sofia, ha studiato Economia e Commercio a Milano, dove ha lavorato nel settore fotografia della moda, occupandosi di editoria e di campagne pubblicitarie. Disegna da sempre. La forte attenzione al marketing e alla strategia del prodotto, nonché all’immagine, ha persistito nei successivi vent’anni di espressioni tangibili, al confine tra l’arte e il design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Nasir Kassamali Nasir Kassamali, figura centrale nel panorama del design contemporaneo, cofondatore di Luminaire, è noto per aver rivoluzionato il settore del design e dell'arredamento negli Stati Uniti. Dopo essere emigrato dal Kenya, lui e sua moglie, Nargis, hanno aperto Luminaire a Miami nel 1974, concentrandosi inizialmente sull'illuminazione, ma espandendosi presto per offrire una vasta gamma di prodotti di design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Francis Kéré L’architetto di fama internazionale Francis Kéré si è distinto agli occhi della critica sin dall’inizio della sua attività, vincendo il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2004 per il suo primissimo edificio: una scuola elementare che aveva non solo progettato, ma finanziato attraverso una raccolta fondi in collaborazione con i residenti del villaggio dove è nato in Burkina Faso, Gando. Nel 2022 Kéré è stato il primo architetto africano a ricevere il Pritzker Architecture Prize. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Anniina Koivu Anniina Koivu è una scrittrice di design, curatrice, consulente e insegnante, che si divide tra Milano e Losanna. Lavora in diversi campi, dalla curatela all'art direction, dallo sviluppo di prodotti a progetti editoriali e di ricerca, che realizza per clienti come Kvadrat, Iittala, Vitra, Camper e i Fogo Island Workshops e Shorefast Foundation. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Arianna Lago Arianna Lago è una fotografa italiana. Attualmente vive e lavora a Los Angeles. È laureata in Sound Art e Design alla University of the Arts di Londra. Durante gli studi, ha cominciato a giocare con le immagini, e da lì è passata alla composizione e agli effetti visivi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Gaia Lamperti Gaia Lamperti è una giornalista multimediale con sede a Londra che parla di arte, design e tecnologia attraverso la lente dell'inclusione sociale e dell'innovazione sostenibile. Con una laurea in letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Milano (2015-2018) e un master in giornalismo internazionale presso la City, University of London (2019-2020), Gaia ha lavorato con media internazionali, pubblicazioni online e organizzazioni no-profit come news reporter, scrittrice, podcaster e fotogiornalista. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Charles Landry Charles Landry lavora con le città per aiutarle a migliorare il loro potenziale. Acclamato come oratore, autore ed innovatore, ha sempre facilitato complessi progetti di trasformazione urbana. È un’autorità nell’uso dell'immaginazione per il cambiamento urbano – ha lavorato e tenuto discorsi in oltre sessanta Paesi, contribuendo a cambiare il modo di reinventare le nostre città. Ha scritto una decina di libri, più di recente: The Creative Bureaucracy e The Civic City in a Nomadic World. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Mattia Lanzarone Laureatosi in Scienze umanistiche per la comunicazione all’Università degli Studi di Milano nel 2021, ha successivamente conseguito un Master in Editoria e produzione musicale presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM. Dopo aver curato un programma di approfondimento cinematografico ai microfoni di Radio Statale durante gli anni universitari, ha ricoperto il ruolo di personale editoriale per l’emittente milanese Radio Popolare. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare