Elisa Orlanski Ours Elisa Orlanski Ours è una designer, insegnante e figura di riferimento nel settore dell’architettura, attualmente chief planning & design officer di Corcoran Sunshine Marketing Group. Ha fondato il dipartimento Planning & Design della società 20 anni fa, e offre la propria consulenza in ambito design e pianificazione degli spazi per progetti che spaziano dalla Corea del Sud all’Argentina, dagli Stati Uniti ai Caraibi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giulia Ossola Giornalista professionista, milanese. Parlo tanto, in generale, e scrivo tanto, in particolare di architettura, interior e design. Laureata in Filosofia, ho iniziato a lavorare in redazione a Il Giornale già durante l’università, prima in Cronaca di Milano e poi allo Sport. Ho sempre amato sfogliare riviste di case e dal 2009, per qualche anno, sono stata nella redazione di Living-Corriere della Sera. In seguito ho scritto per Cabana, ViviMilano, Icon Design, The Good Life, Elle Decor. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Enrico Pagliarini Giornalista professionista, è a Radio 24 dal gennaio 2000. Cura e conduce "2024", la trasmissione dedicata a Internet e tecnologia in onda il venerdì alle 22:45 e la domenica alle 14:00, ed è vicecaporedattore nella redazione di GR24. Arriva alla prima news and talk italiana dopo aver scritto per sette anni sul quotidiano "Il Resto del Carlino". Ha cominciato l'esperienza radiofonica a 16 anni in una emittente locale di Modena con la quale ha collaborato durante gli anni del liceo e dell'università. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Satyendra Pakhalé Satyendra Pakhalé, designer poliedrico formatosi in India e in Svizzera, lavora a livello globale dal suo studio di Amsterdam dal 1998. Ha sviluppato una pratica incentrata sulla “cultura della creazione”, basata sulle qualità sensoriali che spesso vanno perse a causa degli eccessi dell’industrializzazione e del consumismo. Il suo lavoro di progettazione è un atto di unità che va oltre ogni classificazione binaria, superando le divisioni tra alta e bassa tecnologia, produzione industriale e artigianato tradizionale, funzionalità e significato poetico. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Margherita Palli Ticinese, scenografa, studia in Svizzera e in Italia. Si diploma in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976 e inizia a lavorare con lo scultore Alik Cavaliere, e, successivamente, con Gae Aulenti a teatro e nel progetto della Gare D’Orsay. Dal 1984 apre il suo studio a Milano e collabora con molti registi: Ronconi, Avogadro, Barzini, Binasco, Branciaroli, Brockhaus, Cavani, Lievi, Malosti, Martone, Muscato, Rifici, Shammah, Sokurov e con i coreografi Erzalow, Yang Jiang e con The George Balanchine Trust. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Mattia Parodi Mattia Parodi (Genova — 16/10/1989)Si è laureato in Disegno Industriale presso la facoltà di Architettura di Genova nel 2014.Nello stesso anno si trasferisce a Urbino dove frequenta l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) partecipando a laboratori con autori quali Jason Fulford, Stefano Graziani, Niccolò De Giorgis e Davide Tranchina.Nel 2017 consegue il diploma di II livello in Fotografia dei Beni Culturali con una tesi fotografica sviluppata insieme a Piergiorgio Sorgetti e supervisionata da Alessandro Carrer e Federico Clavarino. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Frida Pashako (Tirana, 1983) vive e lavora a Tirana.Ha completato i suoi studi di dottorato presso l'Università Politecnica di Bari.Attualmente, ricopre la posizione di Direttore Generale di Urbanistica, Comune di Tirana. Pashako è anche docente a tempo parziale presso Polytechnic University di Tirana, nonché professore ospite presso l'Università Tecnica di Bari.La gamma degli interessi di Pashako è ampia e varia in diversi ambiti, tra cui patrimonio architettonico, dimore tradizionali, architettura moderna in Albania degli anni 1920-1940 e città ottomane nella regione balcanica. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Angela Pastore Giornalista ambientale e Consulente in Marketing e Comunicazione nel settore Culturale e della Sostenibilità. Facebook – Instagram – Linkedin www.angelapastore.com Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
John Pawson Da oltre 30 anni John Pawson CBE (Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico) porta avanti il suo progetto di architettura, rigorosamente semplice, capace di riflettere i fondamentali e dimostrare umiltà al tempo stesso. I suoi lavori spaziano in termini di scala e tipologia, dalle case private ai luoghi di culto, dagli hotel alle gallerie e ai musei, passando per scenografie di balletti, interni di yacht e un ponte su un lago. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giulia Pellegrino Il suo primo lavoro a Milano è stato per Antonia Jannone, storica gallerista che si occupa di disegni di architettura. Ha coordinato per quindici anni la Fondazione dell’Ordine degli Architetti per poi fare il direttore dello studio di Cino Zucchi. Ha ricoperto ruoli diversi nelle edizioni del “Fuorisalone” degli ultimi 20 anni e dal 2014 al 2016 ha collaborato col team di C.Ar.D. - Contemporary Art and Design Festival nelle valli piacentine. Da circa otto anni lavora con Ron Gilad e da poco più di due con Emilio Ambasz. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Salvatore Peluso (1989). Giornalista freelance, educatore e curatore indipendente, attivo tra Milano e Catania. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano e alla ETSAM di Madrid. Dal 2016 collabora con la rivista Domus, per cui scrive di architettura, arte e design. Per Abadir – Accademia di Design e Comunicazione Visiva con sede a Catania, ha ideato ed è direttore creativo del master Heritage Innovation, che si occupa della riprogettazione dei territori marginali e delle aree interne con un approccio transdisciplinare. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Matias Perdomo Matias, uruguayano, lavora in cucina da quando aveva 14 anni e quattro anni dopo si fa già le ossa nelle cucine di un ristorante italiano a Montevideo, dal quale salperà direttamente verso Milano per dare una mano all’amico chef Juan Lema, uruguayano come lui, che lavora già al Pont de Ferr. Grazie a un'incontenibile creatività, Matias non impiega molto tempo a prendere le redini della cucina, impostando una vera e propria rivoluzione in termini di ricette, preparazioni e presentazioni. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alessia Pincini Appassionata di matematica, con un diploma al liceo classico e una laurea in ingegneria, si è dedicata alla progettazione prima di decidere che scrivere sarebbe stata la sua strada. Giornalista di design e architettura, nata al mare e a Milano per scelta, ha lavorato per Area, Abitare, Ottagono, Elle Decor, Icon Design e AD, con contenuti anche per l’online, e collaborato alla redazione di cataloghi e monografie, tra cui The Design City–Milano città laboratorio (Forma Edizioni, 2018). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Cristina Kiran Piotti Giornalista e consulente freelance italo-indiana, Cristina Kiran Piotti scrive principalmente di design, arte e attualità per pubblicazioni italiane e internazionali come AD e Vogue India, Wallpaper, D - Repubblica, Sole 24 Ore, HTSI e Wired. Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni tra Milano e Mumbai ha scritto Indiamania, pubblicato da Rizzoli. Sostiene attivamente il riconoscimento e la diffusione di storie meno note legate all’eredità culturale indiana e italiana, convinta che il passato di entrambi i Paesi sia stato plasmato da una vasta gamma di forme d’arte e artigianato. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Matteo Pirola Architetto e PhD. Ricercatore in Design per Università IULM di Milano Docente di Storia del Design, Arti Contemporanee, Eventi per le Industrie Creative, Architettura degli Interni e Allestimento. Autore per l editoria e saggista, curatore indipendente e consulente d impresa, svolge attività di ricerca, progetto e critica sulla contemporaneità di arte, design, architettura. Curioso del sapere e cultore del pensiero, della materia e di tutto ciò che è progettabile. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marilena Pitino Marilena Pitino è esperta di comunicazione e giornalista freelance. Da oltre dieci anni lavora per agenzie internazionali su progetti innovativi di marketing e di comunicazione multimediale per importanti aziende come IKEA Italia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare