Paolo Rosselli Inizia a interessarsi di fotografia a venti anni dopo un breve apprendistato nello studio di Ugo Mulas. Dopo la laurea in architettura si dedica alla fotografia. Da quel momento il suo approccio all’architettura attraverso la fotografia segue diverse direzioni: verso l’architettura contemporanea con le riviste Lotus, Domus, Abitare; in direzione dei maestri dell’architettura moderna come Giuseppe Terragni e anche verso l’architettura del passato, il Rinascimento in Italia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Annalisa Rosso Esperta di design contemporaneo, attualmente ricopre il ruolo di Editorial Director e Cultural Events Advisor per il Salone del Mobile.Milano, oltre a quello di Direttore per l’Euroluce International Lighting Forum. Tra i progetti che ha ideato e sviluppato per il Salone del Mobile figurano la cinetica e monumentale “Library of Light” di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera (2025), la mostra “A Thinking Room” by David Lynch alla Fiera Milano (2024), e l’installazione performativa “The Orbit's Orbit” di Matilde Cassani a Shanghai (2024), in collaborazione con West Bund Art & Design Fair. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alice Rowsthorn Alice Rawsthorn ha visto diversi premi come critica del design e autrice. Tra i suoi libri ricordiamo Design as an Attitude, Hello World: Where Design Meets Life e il più recente Design Emergency: Building a Better Future. La sua rubrica settimanale sul design per il The New York Times è stata ripubblicata da testate di tutto il mondo per oltre dieci anni. Il suo lavoro è volto sempre a dimostrare il potenziale del design come strumento sociale, politico ed ecologico. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Daniel Rybakken Rybakken ha fondato lo Studio Daniel Rybakken nel 2008 in Svezia e da allora è diventato uno dei designer scandinavi più premiati e apprezzati a livello internazionale. Ha collaborato con aziende leader nel settore dell'arredamento come Luceplan (Italia), Artek (Finlandia), Vitra (Svizzera), Karimoku (Giappone) e HAY (Danimarca), e nel design industriale con aziende come Panasonic (Giappone), Givenchy (LVMH, Francia) ed è stato direttore artistico di concetti di illuminazione interna ed esterna per Volvo e Polestar (Svezia). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marco Sabetta Direttore Generale, Salone del Mobile.Milano Nasce a Milano nel 1958. Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, con specializzazione in economia industriale/marketing. Inizia la sua carriera professionale nel 1984 presso il Gruppo Fininvest, dove nel giro di pochi anni assume cariche di rilievo all’interno di Publitalia fino a quella di Direttore Centrale della Direzione Commerciale Lombardia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marco Sammicheli Marco Sammicheli è curatore per il settore design, moda e artigiano della Triennale Milano e direttore del Museo Design Italiano. È visiting lecturer allo Shenkar College of Engineering and Design di Tel Aviv. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione conseguita all'Università di Siena, prima si specializza in storia del design al Bauhaus di Weimar e poi consegue un dottorato di ricerca in design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali al Politecnico di Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Teo Sandigliano Teo Sandigliano è un designer italiano nato a Biella nel 1992, che attualmente vive e lavora a Milano. Nel 2017 fonda il proprio studio nel capoluogo lombardo, Teo Sandigliano Design, che si occupa principalmente di comunicazione, design e ricerca, tra le realtà di Milano e Biella. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Suzanne Santos Suzanne Santos si occupa attivamente degli aspetti cruciali dell’evoluzione di Aesop fin dalla sua creazione a Melbourne nel 1987, prima in Australia e poi nel resto del mondo, apportando un contributo di fondamentale importanza. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Martina Sanzarello (1988) È una stylist d’arredamento e set designer. Di formazione classica, ha conseguito la laurea specialistica in Interior Design al Politecnico di Milano, città dove attualmente vive, lavora e insegna. Collabora con aziende e agenzie di comunicazione con un lavoro che spazia dal design alla moda, dal retail agli editoriali. Accumulatricedi oggetti speciali e naturali, particolarmente interessata alla ricerca delle emozioni che ogni oggetto può dare ama comporre still life per orchestrare interpretazioni fotografiche sintonizzate alle più originali tendenze contemporanee. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Oliva Sartogo Nella sua attività curatoriale Oliva Sartogo esplora le intersezioni tra architettura, ricerca artistica e strategia culturale. Come fondatrice di ARTinD promuove il dialogo tra architettura e arte contemporanea per forgiare nuove narrazioni che colleghino ambiente edificato e pensiero concettuale. Grazie a un background che spazia dalla filosofia alla storia dell’arte e all’architettura, ha collaborato con istituzioni quali Misk Art Institute, Maxxi a Roma, MAK Vienna e Museo Nivola, e ha diretto diversi concorsi internazionali di architettura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Serena Scarpello Serena è una giornalista e oggi ricopre il ruolo di Head of Content di MoSt, l’agenzia creativa di Studio Editoriale. È la Direttrice Responsabile di Urbano, il magazine di cultura urbana di Borio Mangiarotti. È professoressa di design della comunicazione presso la NABA di Milano e di brand journalism presso la LUISS School of Government di Roma. Ha scritto il saggio d’inchiesta “Comunicare Meno, Comunicare Meglio” (Ed. Guerini Next). È nata a Pescara, vive a Milano da 15 anni. Ha vissuto a Roma, Madrid e Bruxelles. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Peter-Philipp Schmitt Peter-Philipp Schmitt incontrò Marva Griffin per la prima volta a Milano nel 2002. Fu il suo primo Salone del Mobile e il quinto SaloneSatellite di lei. Il giornalista rimase impressionato dal gran numero di giovani designer provenienti da tutto il mondo che ebbero la possibilità di mostrare il loro lavoro in occasione di questa fiera notissima. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Sabrina Sciama Da sempre alla ricerca del dettaglio che fa la differenza, del contenuto che si distingue, dell’innovazione che guarda oltre, usa la propria formazione da architetto per costruire progetti editoriali. Giornalista pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con testate cartacee e web di Architettura e Design: Domus, Abitare, Case da Abitare, Auto&Design, Box, Case Design Stili, www.design-italia.it, www.floornature.com, www.houzz.it, www.youmanist.it, FieramilanoMedia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Leonardo Scotti (nato a Milano, 1988). Si specializza nella fotografia per il cinema, mescolando ritrattistica, architettura, paesaggio, arte concettuale e moda. Con un occhio per i momenti semplici di qualità cinematica, colori vibranti e saturi, alta esposizione e contrasto, crea opere individuali e a sé stanti che catturano l’intimo legame fra lo spettatore e il soggetto - aggiungendo il suo distintivo tono ironico e immaginario. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Valeria Segovia Valeria Segovia è Principal e Design Director presso Gensler dove, con i suoi 18 anni di esperienza, guida diversi team di progetto verso l’eccellenza del design, adottando un approccio olistico e lungimirante alla progettazione e mantenendo un forte impegno per la riduzione dell’impatto ambientale e per il benessere della comunità. Nota per il suo lavoro d’eccezione in architettura, vanta un background di design diversificato che include progetti polifunzionali, commerciali, alberghieri, residenziali e culturali. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Libby Sellers Libby Sellers, storica del design, curatrice indipendente e scrittrice, vive e lavora a Londra. In passato ha ricoperto il ruolo di curatrice senior del Design Museum di Londra (2000-2007) e ha sostenuto designer emergenti con la galleria che porta il suo nome (2007-2015). Oggi Libby si occupa di scrittura e cura iniziative personali, gallerie private e istituzioni pubbliche; ne è un esempio, il suo intervento per Frieze New York 2020 sulla materialità del colore. È inoltre autrice di numerosi saggi, cataloghi e pubblicazioni sul design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare