David Plaisant David Plaisant è un giornalista e scrittore freelance basato in Italia. Ha iniziato la sua carriera a Londra, dove ha lavorato con gruppi di difesa dell'architettura e del design e poi come scrittore di design e produttore radiofonico per il marchio multimediale Monocle. Plaisant ha realizzato vari podcast come The Couch, Conversations on Design (B&B Italia) e nel 2021: From the Moon per la Triennale Milano. Per saperne di più Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Nicolas Polli Nicolas Polli (1989), fotografo, graphic designer ed editore svizzero, ha studiato Art Direction presso l’ECAL, l’Ecole Cantonale d'Art de Lausanne. Nel 2012 ha fondato, con Salvatore Vitale, il magazine fotografico YET, e quattro anni più tardi ha dato vita ad Atelier CIAO, uno studio indipendente specializzato in editorial design e fotografia still life, in particolare nell’ambito del design e del lusso. Ha vinto per due volte il premio Swiss Design Award, nel 2018 e nel 2020. Dopo aver collaborato con vari editori, ha fondato la casa editrice CIAO PRESS. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Emiliano Ponzi Lavora per l’editoria, la pubblicità e la moda. Tra i suoi clienti: Apple, The New York Times, The New Yorker, Le Monde, MoMA NY, Louis Vuitton, Hermès, Martini, Hyundai, Pirelli, Tim, Barilla, Moleskine, Android, Einaudi, La Repubblica, Airbnb, Lavazza, Bulgari. Ha vinto numerosi premi: medaglie d’oro e argento alla Society of Illustrators di New York, Il cubo d’oro all’ADC New York, IDA design Award, MGIP Award, attestati di merito da American Illustration, Print, How international design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Maria Porro Maria Porro, nata a Como nel 1983, a settembre 2020 è stata eletta all’unanimità dall’Assemblea Generale Presidente di Assarredo. Già nel 2017 entra nel Consiglio Direttivo di Assarredo e dal 2019 è parte del Consiglio Generale di FederlegnoArredo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Guglielmo Profeti Guglielmo Profeti è toscano classe ’92, il suo lavoro oscilla tra fotografia di moda e un percorso di ricerca personale composito di ritratti, testi e sculture temporanee, adottando in entrambi i casi un approccio concettuale basato sulla ricerca e sull’indagine teoretica. Ritrae spaccature irrazionali sovrapposte alla delicatezza delle dinamiche umane, individuando schemi organici all’interno di contesti in-organici. Conferisce così una dimensione surreale attingendo da elementi reali. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Franco Raggi Architetto. Vive e lavora a Milano. È stato redattore di Casabella e direttore della rivista di design MODO. Ha fatto parte dei gruppi del Radical design. Nel 1975-76 ha collaborato al coordinamento della sezione Arti visive-Architettura della Biennale di Venezia, ordinando anche la mostra “Europa/America”. Per la Triennale di Milano ha curato: nel 1980 la Raccolta del Design, nel 1983 la mostra “Le case della Triennale”. Nella XVIII Triennale del 1989 ha curato la sezione Design nella mostra “Il futuro delle metropoli”. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Valentina Raggi Giornalista di stanza a Milano, mi laureo in cinema ma sono già alla scrivania di D, la Repubblica a lanciare il primo sito del magazine e a imparare sul campo il mestiere della scrittura. Scopro la passione per il design e l’architettura, in particolare le tendenze socio-culturali che queste discipline intercettano e intrecciano con altri ambiti, dalla moda all’arte. E di ciò mi occupo da circa 20 anni, scrivendo per le maggiori testate nazionali e internazionali, su carta e web. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Davide Rampello Professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali e internazionali, direttore artistico e curatore, Davide Rampello ha iniziato la propria carriera in Rai negli anni ‘70 come ricercatore storico, autore e, quindi, direttore di programmi culturali e regista televisivo. Tra il 1992 e il 1994 è stato direttore artistico del Carnevale di Venezia, svolgendo nel corso degli anni ‘90 l’attività di curatore di importanti mostre in diverse sedi espositive, come la Biennale e la Galleria dell’Accademia a Venezia o il Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giulia Ricci Giulia è deputy editor di About: e di Elledecor.it. È giornalista professionista, ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia, al Politecnico di Milano e alla KU Leuven di Bruxelles. È stata parte della redazione di Domus dal 2018 al 2024. Dal 2022 è nel CTS Cultura della Fondazione OAMi. È advisor dell’EUMiesAwards, del Premio Italiano di Architettura e del Premio Gubbio. Ha svolto attività di ricerca e curatela, e ha contributo come autrice a diverse pubblicazioni, da libri a riviste. È co-autrice di Dante Bini: Mechatronics (2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Patrick Rimoux Patrick Rimoux è uno scultore di luce. Dopo essersi formato come insegnante di nuove tecnologie, ha proseguito gli studi all’École des Beaux-Arts di Parigi. Questa scelta ha scatenato la sua creatività e l’ha preparato a lanciarsi in un’appassionata esplorazione dei numerosi campi di applicazione della luce: cinema, fotografia, architettura, pittura, scultura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Christian Rocca Christian Rocca è Direttore editoriale de Linkiesta. Ha diretto il magazine IL, è stato inviato speciale ed editorialista del Sole 24 ORE, editorialista della Stampa e corrispondente dagli Stati Uniti per Il Foglio. Ha scritto otto saggi sui temi della geopolitica e della società contemporanea. Il suo ultimo libro è “L’Ucraina siamo noi” (2024). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Pierre-Yves Rochon Da oltre 40 anni, Pierre-Yves Rochon è leader mondiale nel design degli interni di lusso. Fondato a Parigi nel 1979, il suo studio, PYR, trasforma prestigiosi hotel, ristoranti e residenze private in simboli di eleganza senza tempo. Tra i suoi progetti più iconici figurano il Four Seasons George V, il Dorchester di Londra, il Danieli di Venezia e il Waldorf Astoria di New York. Rinomato per la fusione di tradizione e modernità, Rochon ridefinisce il luxury living con interni frutto della più meticolosa attenzione. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marco Romanelli Progettista e critico, nasce a Trieste nel 1958, si laurea in Architettura a Genova nel 1983. Nel 1984 ottiene un master in design alla Domus Academy, lavora con Mario Bellini e quindi, nel 1986, apre il suo studio a Milano. Dal 1986 al 1994 è redattore della rivista Domus, dal 1995 al 2007 della rivista Abitare. Dal 2010 fino al 2021, anno della sua scomparsa, è stato columnist della rivista Inventario. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alessandro Ronchi Alessandro Ronchi nasce a Monza nel 1982 e continua a vivere in Lombardia. Si occupa di cultura at large e in particolare di cinema e arti visive. Ha collaborato con vari magazine e riviste tra cui Domus, Esquire, Icon Design, Artribune, Exibart e Gli Spietati e con la rubrica letteraria di Yanez. Lavora inoltre con gallerie d'arte, festival, rassegne e istituzioni scolastiche. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Daan Roosengarde L’olandese Daan Roosegaarde (1979) è un pensatore creativo, artista, innovatore e sviluppatore di progetti sociali che esplorano il rapporto tra persone, tecnologia e spazio. Nel 2007 fonda lo Studio Roosegaarde, che grazie al suo team di designer e ingegneri si occupa di lavorare a un futuro migliore. Insieme hanno sviluppato i “Landscapes of the future” (paesaggi del futuro), prototipi smart e sostenibili per le città di domani. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Anna Roscio Nata a Torino, si laurea nel 1989 in Economia e Commercio e inizia a lavorare come revisore contabile per Coopers & Lybrand. Dopo questa esperienza e un master in Business Administration approda nel 1991 in quello che allora era l’Istituto Bancario Sanpaolo di Torino. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare