Nadja Swarovski Nadja è stato il primo membro donna nell’Executive Board di Swarovski, fondata in Austria dal suo bis bisnonno Daniel Swarovski nel 1895, di cui ha diretto le divisioni Branding, Sustainability e Licensing, lanciando il marchio di gioielleria fashion e home décor Atelier Swarovski. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Nao Tamura Nao Tamura è una designer nell’accezione più moderna del termine. I suoi talenti incrociano trasversalmente culture, lingue, discipline, concetti e stili, ma mantengono sempre un pensiero acuto al centro di ogni lavoro. Le sue intuizioni e le sue realizzazioni dimostrano uno spirito profondamente globale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Sherif Tarabishy Tarabishy è ingegnere edile, sviluppatore software e ricercatore. È partner associato di Foster + Partners, dove ricopre anche il ruolo di design systems analyst e capo dei progetti di machine learning applicato presso il gruppo Applied R+D (ARD). Grazie al suo ruolo nello studio, Tarabishy ha la possibilità di affrontare ogni giorno sfide complesse facendo leva sulla propria esperienza nell’ottimizzazione delle geometrie, nella digital fabrication, nella realtà virtuale e aumentata, e nel machine learning. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Adam D. Tihany Tihany è un designer con base a New York, dove ha fondato il proprio studio nel 1978. Tra i pionieri del settore hospitality, ha vinto diversi premi e si è affermato a livello internazionale grazie a progetti di interni estremamente innovativi, realizzati in tutto il mondo. Il suo portfolio, infatti, include tra gli altri il Beverly Hills Hotel, il Breakers Palm Beach, il Belmond Hotel Cipriani a Venezia, il Four Seasons Dubai DIFC e l’Oberoi a Nuova Delhi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Federico Torra Nato a Milano, si avvicina alla fotografia dopo gli studi in Storia dell’Arte. Ambito di ricerca del suo lavoro sono lo spazio urbano, l’architettura e gli interni, approcciati con uno sguardo non influenzato dallo studio dell’architettura, ma dalla sua esperienza diretta. Suoi lavori sono stati pubblicati su riviste come IconDesign, Domus, Wallpaper*, T-Magazine, AD. Tra i clienti principali Jil Sander, Sunnei, Flos, Mutina. Nel 2020 pubblica il libro Sunset, un viaggio immersivo nella città di Tokyo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefania Trenti Stefania Trenti è Responsabile dell’Industry and Local Economies Research della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano, ha ottenuto un Master in Analisi Economica presso l’Università di Strasburgo. Autore di diverse pubblicazioni, svolge attività di ricerca nell’ambito dell’economia industriale, in particolare sui temi della competitività e dell’innovazione tecnologica. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Luca Trevisani Luca Trevisani è un artista visivo. Nelle sue opere i caratteri storici della scultura vengono messe in discussione o addirittura sovvertite, in un'incessante indagine sulla materia e le sue narrazioni. La sua pratica multidisciplinare è stata esposta a livello internazionale in musei, istituzioni e pubblicazioni. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alessandro Valenti Romano, architetto, master a Barcellona e Phd in Italia, è direttore responsabile di Elledecor.it e di About. Professore di Architettura degli Interni presso l’Università di Genova, è autore di saggi per riviste scientifiche quali Agathon e GUD, e libri quali “Case disperatamente contemporanee”, “Patricia Urquiola. Time to make a book” e “Nuovi paesaggi domestici. L’abitare ai tempi del Coronavirus rappresentato in 3 atti e 3 epiloghi”, è altresì guest professor presso l’Università BUCT di Beijing. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marjan van Aubel Pluripremiata inventrice e designer solare, Marjan van Aubel (1985) si occupa di sostenibilità, design e tecnologia. È stata ambasciatrice della Dutch Design Week 2022 e ha progettato la copertura del padiglione olandese al World Expo 2020. Altro progetto premiato è Sunne, una luce solare autoalimentata che cattura, immagazzina e produce luce in ambienti chiusi. Di giorno, raccoglie energia dal sole mentre è appesa alla finestra; di notte, porta la luce del sole in casa. Il suo libro Solar futures (2022), offre uno sguardo al passato, presente e futuro dell'energia solare. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Rogier van der Heide Rogier van der Heide è un acclamato lighting designer, noto per aver unito gli aspetti scientifici della luce all’impatto emozionale e sensoriale che essa ha sulle persone. Il suo approccio esplorativo e artigianale enfatizza la scoperta e la rigorosa sperimentazione attraverso modelli fisici e mockup, ed è finalizzato alla creazione di sistemi di illuminazione sia funzionali sia profondamente immersivi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Malika Verma Malika Verma è una brand strategist e un’attiva sostenitrice delle narrazioni future in ambito artigianato e design. Ha fondato Border&Fall, agenzia che traduce le sfumature delle tecniche manuali in iniziative ponderate e brand strategy di forte impatto nel design, nell’artigianato e nella cultura. Le iniziative non- profit di Border&Fall includono la documentazione digitale “The Sari Series: An Anthology of Drape”, acclamata dalla critica. Incentrato sul cambiamento delle percezioni relative al Made in India, il lavoro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Tanja Viganò Classe 1986, giornalista con un debole per i viaggi e la fotografia. Si laurea allo IED di Milano e lavora nella redazione di Casamica prima di partire per un giro del mondo con la sua reflex. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Federico Villa Federico Villa nasce a Como nel 1983. Studia Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Armand Vokshi Armand Vokshi è un docente universitario con il titolo accademico “Professore Associato” e dal 2020 è Preside della Facoltà di Architettura e Urbanistica, Politecnico di Tirana.Si è diplomato in architettura presso l'Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Architettura nel 2005. Ha continuato con il Dottorato di Ricerca in Architettura e Progettazione Urbana presso il Dipartimento di Architettura, Università di Firenze, negli anni 2010-2013 con il tema "Tracce di architettura italiana in Albania negli anni 1925-1943". Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Lukas Wegwerth Lukas Wegwerth lavora sull'intersezione di oggetti artigianali e strutture modulari ingegnerizzate. Tutti i progetti trovano un terreno comune nel territorio dei giunti e delle connessioni e dei metodi e delle strategie che li accompagnano. Il sistema Three+One è un progetto in corso che esplora un approccio diretto alle costruzioni modulari, dai mobili alle strutture su scala architettonica. Fornisce una piattaforma per la costruzione collaborativa, prestandosi all'uso in molteplici contesti come il design di mostre, la ricerca accademica, gli spazi pubblici e gli interni privati. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare