Diletta Sereni Diletta Sereni dirige l'Integrale, rivista-libro edita da Iperborea che racconta la contemporaneità attraverso il cibo. Ha scritto per Marie Claire, Vice, Corriere della Sera e altre testate. Ha un dottorato in semiotica visiva e ha insegnato semiotica a IED Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Victoria Siddall Victoria Siddall è membro del CdA di Frieze, presiede il Consiglio Direttivo di Studio Voltaire, ed è co-fondatrice e membro del Consiglio Direttivo di Gallery Climate Coalition. Nel 2004, Siddall ha lasciato Christie’s per passare a Frieze, di cui ha assunto il ruolo di Global Director nel 2014, sostituendo i fondatori di Frieze al timone di quattro manifestazioni d’arte internazionali a Londra, New York e Los Angeles. Si è inoltre occupata del lancio di Frieze Masters e Frieze LA. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini (1982) è un’architetta e autrice di architettura con oltre dieci di anni di esperienza sul web e sulla carta stampata. Fa parte della redazione di Artribune dal 2012 e dal 2016 coordina la sezione architettura; dal 2024 è anche cocuratrice della newsletter quindicinale Render, prodotta da Artribune. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Walter Siti Scrittore, critico letterario e saggistaWalter Siti è uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i “Meridiani” Mondadori, è autore del podcast Perché Pasolini? Ha scritto romanzi che hanno segnato più di una generazione come Troppi paradisi (2006) e Il contagio (2008). Nel 2013 ha vinto il premio Strega con Resistere non serve a niente. Il suo ultimo libro è C’era una volta il corpo, uscito per Feltrinelli. Ph. Stefano Cianci Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
- Snøhetta - Negli ultimi 30 anni lo studio Snøhetta ha firmato alcuni dei progetti pubblici e culturali più importanti al mondo. Infatti, dopo aver inaugurato la propria carriera vincendo il concorso per la nuova biblioteca di Alessandria d’Egitto nel 1989, si è aggiudicato numerose commissioni prestigiose, tra cui il Teatro dell’Opera di Oslo e il padiglione September 11 Memorial & Museum al World Trade Center di New York. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Marilena Sobacchi Una formazione umanistica prima e, a seguire, una Laurea in Lingue e Letterature Straniere – a cui si aggiungono una specializzazione in Giornalismo (tesi sul racconto giornalistico di 40 anni di apartheid in Sudafrica) e un master in Comunicazione d’Impresa – le permettono di occuparsi fin da subito di informazione, relazioni pubbliche e organizzazione di eventi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Valentina Sommariva Nata a Milano nel 1986 dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, specializzata in fotografia di architettura d’interni, ritratti e viaggi. Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, studia design a Londra e completa successivamente un master di fotografia contemporanea e video arte a Modena. Lavora con alcune delle principali aziende di design realizzando campagne e cataloghi, pubblica sulle più importanti riviste internazionali soprattutto in Italia, UK, USA e Francia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Paolo Sorrentino Paolo Sorrentino, regista e sceneggiatore, è nato a Napoli nel 1970. Nel 2001, il suo primo lungometraggio, L’uomo in più, è selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2004 gira Le conseguenze dell’amore e nel 2006 L’amico di famiglia, entrambi in concorso al Festival di Cannes. Nel 2008 con Il divo, torna a Cannes dove vince il Prix du Jury. Torna in concorso a Cannes nel 2011 con This Must be the Place e due anni più tardi con La grande bellezza con cui si aggiudica l’Oscar®, il Golden Globe®, il Bafta come Miglior Film Straniero e tre EFA. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Manuel Spitschan Manuel Spitschan è professore associato di cronobiologia e salute presso la Technische Universität München (Università Tecnica di Monaco, cattedra Rudolf Mössbauer) e Max Planck Research Group Leader presso il Max Planck Institute di Cibernetica Biologica. Dopo gli studi universitari in psicologia presso l’Università di St Andrews (2009-2012), ha completato il dottorato di ricerca sulla sensibilità alla melanopsina nel sistema visivo umano presso l’Università della Pennsylvania (2012-2016). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Claudio Spotti In Viale Piave dal 1986, Spotti Milano è sinonimo di qualità dell’abitare. Un punto di riferimento per gli amanti del design, che qui trovano una selezione di arredi e complementi unica nel suo genere. Da oltre trent’anni, Claudio e Mauro Spotti propongono al pubblico milanese le novità più interessanti in tema di Interior Design. Il loro negozio è un punto d’incontro dei migliori marchi del panorama italiano e internazionale, alcuni dei quali rappresentati in esclusiva. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alessandro Squatrito Alessandro Squatrito è un designer multidisciplinare, vive a Milano e si occupa di progettazione tra il fisico e il digitale. Interessato a tematiche contemporanei che riguardano la tecnologia e le ricadute sociali del design, ha collaborato con importanti studi internazionali con progetti che spaziano tra il prodotto, l’installazione e la comunicazione visiva . Attualmente lavora come freelancer e all’attività di progettista affianca quella didattica. Ha tenuto corsi e workshop presso IED, Politecnico di Milano, Abadir, UniRSM e HfG Karlsruhe. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Andrea Staid Andrea Staid è docente di Antropologia culturale e visuale presso la Naba, di antropologia culturale presso Università degli studi di Genova, Phd alla Universidad de Granada. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Tra le sue ultime pubblicazioni: I dannati della metropoli (Milieu 2014), Contro la gerarchia e il dominio (Meltemi 2018), Disintegrati (Nottetempo 2020), La casa vivente (ADD 2021), Essere natura (UTET 2022). I suoi libri sono tradotti in Grecia, Germania, Spagna, Cina, Portogallo, Cile. Collabora con diverse testate giornalistiche. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Ed Stocker Ed Stocker, di origini britanniche, dopo aver ricoperto il ruolo di editor per l’America (USA e America Latina) da New York per la rivista Monocle risiede a Milano dal 2020 ed è editor-at-large per l’Europa per la stessa testata. Prima di approdare a Monocle, Stocker ha vissuto circa cinque anni a Buenos Aires dove si occupava della regione del Cono Meridionale per svariati quotidiani, riviste e stazioni radio internazionali. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
(a+b) studio Entrambi PhD, architetti, designer e professori alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro sono i fondatori dello studio (a+b) e i massimi esperti in architettura e design per lo Spazio e ambienti estremi. Collaborano stabilmente con le principali agenzie e industrie spaziali internazionali e con importanti aziende del design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Ludovica Serafin, Roberto Palomba - Studio Palomba Serafini Ludovica Serafini + Roberto Palomba fondano lo studio Palomba Serafini nel 1994. Il segno distintivo dello studio emerge dalla capacità dei fondatori, di coniugare una visione contemporanea della società e delle esigenze delle persone, con un'ampia conoscenza delle radici storiche e culturali dell’architettura e del design, producendo risultati che fondono il passato con il futuro. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Deyan Sudjic Deyan Sudjic ha studiato architettura a Edimburgo, ha lavorato come editor per Domus a Milano, ed è stato direttore della Biennale di Architettura a Venezia nel 2002 e del Design Museum di Londra tra il 2006 al 2020 – realizzando il trasferimento del museo dal magazzino dove si trovava, nella zona portuale della città, alla nuova sede nel quartiere di Kensington. Sudjic ha anche co-fondato Blueprint Magazine, di cui è stato editor, e ha diretto il festival Glasgow City of Architecture and Design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare