Alessandro Colombo Nato a Milano, dopo gli studi classici e musicali si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1987, relatore Marco Zanuso, con la tesi La fabbrica di Vegetali. Nel 1989 inizia il sodalizio con Pierluigi Cerri presso la Gregotti Associati International della quale è associato dal 1995 al 1998. Nel 1991 vince con Paola Garbuglio il Major of Osaka City Prize con il progetto “Terra: Instructions for Use”. Con Bruno Morassutti partecipa a concorsi internazionali di architettura ove ottiene riconoscimenti. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Beatriz Colomina Beatriz Colomina è Professore ordinario con la cattedra Howard Crosby Butler di Storia dell'Archittettura all'Università di Princeton e fondatrice e direttrice del corso di studi Media and Modernity presso lo stesso ateneo. Scrive e svolge attività curatoriali in ambito di design, arte, sessualità e media. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Giovanni Comoglio Giovanni Comoglio è un architetto italiano formatosi tra Torino e Parigi. Collabora alla ricerca e alla didattica presso il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino, e scrive per diversi periodici tra cui Architect's Newspaper, Ark, Il Giornale dell'Architettura, Il Manifesto e Domus, di cui cura la sezione web Archivio. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Riccardo Conti Riccardo Conti (Como, 1979) È critico d’arte e docente, da più di vent’anni collabora con alcune delle più importanti riviste d'arte e di moda, si occupa principalmente di arte contemporanea e del rapporto di questa con linguaggi come la moda e gli audiovisivi. Ultimamente sta approfondendo il dialogo tra artisti con i brand nella realizzazione di spazi dedicati al fashion retail che presto verrà descritto in un saggio. È un cultore del lavoro di Shiro Kuramata e di tutto ciò che riguarda il Giappone. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Davide Coppo È nella redazione di Rivista Studio dalla sua fondazione, e dal 2014 anche in quella di Rivista Undici, nello stesso gruppo editoriale. È caporedattore e brand manager. Scrive di cultura e stili di vita per GQ e Cartography. Ha insegnato nel corso di Design della Comunicazione alla NABA di Milano. Nel 2020 ha co-fondato Palinurobar, un'enoteca a Milano in cui è direttore creativo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Pietro Corraini Pietro Corraini è un designer italiano che vive e lavora a Milano. Per lavoro si occupa di smontare e rimontare progetti di comunicazione visiva e design. Tiene workshop e seminari presso librerie, festival e spazi museali. É art director di Corraini Edizioni e dirige il magazine “Un Sedicesimo”. Usa grafica, design, arte e tutto quello che gli si trova intorno per indagare con ironia definizioni e confini. Ha disegnato agende che sparano, carri armati che soffiano bolle, stelle colorate, ha usato tubi, manifesti, libri, coriandoli e fantasia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Mario Cucinella Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986 e fino al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e a Parigi, dove fonda lo studio MC A - Mario Cucinella Architects che oggi ha sede a Bologna e Milano. MC A è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che porta avanti le ricerche sui temi della sostenibilità secondo un approccio olistico. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Alexandra Cunningham Cameron Alexandra Cunningham Cameron è una scrittrice, curatrice e critica di design contemporaneo. Attualmente è curatrice di design contemporaneo e Hints Secreterial Scholar presso il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Massimo Curzi Nasce a Pavia nel 1966 Studia architettura presso il Politecnico di Milano con Michael Alder e Maurizio Vogliazzo di cui diventa assistente dal 1993 Nel 1994 apre il proprio studio professionale a Pavia Nel 1995 incontra A G Fronzoni di cui diventa studente, collaboratore, assistente e amico Dal 1998 diventa professore a contratto al Politecnico di Milano Nel 2000 diventa assistente di Peter Zumthor con cui insegna per due anni presso ll’Accademia di Mendrisio Dal 2001 al 2016 è stato titolare di un Laboratorio di Progettazione Architettonica presso il Politecnico di Milano, lavorando con B Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Artur de Andrade Artur de Andrade è un giornalista brasiliano, PR, creatore di contenuti e consulente alla comunicazione con 25 anni di carriera alle spalle. Ha iniziato il suo percorso professionale presso il Jornal da Tarde, attualmente non più edito, giornale del gruppo O Estado de S. Paulo, scrivendo su argomenti quali design, gastronomia, movida notturna e moda, in una vivace e creativa São Paulo degli anni ‘90. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Massimo De Conti Dopo la laurea in architettura (Politecnico di Milano, Italia, con studi alla Oslo School of Architecture, Norvegia), nel 2000 Massimo si trasferisce a Londra per entrare nel team dello studio Claudio Silvestrin Architects. Dal 2012 ha fondato lo studio Massimo De Conti Architect. Sensibilità, chiarezza mentale e inventiva si riflettono nella sua architettura: elegante ma non ostentativa, con in mente il less is more. Da anni alterna la progettazione al giornalismo. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Adrien de Lassence Dopo aver studiato in Francia e negli Stati Uniti, Adrien de Lassence si è laureato all’Università di Architettura ENSA-Clermont-Ferrand nel 2009. Ha lavorato a Vancouver, Canada, e si è stabilito a Parigi nel 2011. Dopo essersi registrato presso l’Ordine degli Architetti francese, nel 2018 si è unito a Sou Fujimoto Architects a Parigi per contribuire ai progetti del nuovo ufficio francese. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Michele De Lucchi Architetto. È stato tra i protagonisti di Alchimia e Memphis. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefano De Vivo Stefano è Chief Commercial Officer di Ferretti Group e Managing Director di Wally (un marchio di Ferretti Group). Dopo la laurea in Naval Architecture and Ocean Engineering presso la University College London (votata nel 2024 Università dell’Anno da The Times and Sunday Times Good University Guide 2024), ha conseguito un MBA presso la University of Sciences and Technology di Hong Kong con indirizzo professionale in Business Administration – Strategy & Entrepreneurship. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Sara Deganello Giornalista del Sole 24 Ore, una laurea in filosofia a Bologna, ha lavorato al magazine IL dal primo numero, nel 2008, prima di approdare nel 2019 alla redazione digitale del quotidiano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare