Yves Béhar Yves Béhar, fondatore e CEO di fuseproject, è un designer e imprenditore convinto che l’integrazione tra prodotto, brand ed experience design sia alla base di ogni business. Béhar è stato tra i primi a sostenere il ruolo positivo che il design può avere per il cambiamento sociale e ambientale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Iryna Belan Dopo la laurea all’Istituto per la formazione didattica di Cherson, in Ucraina, ha frequentato la facoltà di design spaziale della British High School of Art and Design e dal 2005 lavora come interior designer e arredatrice. Da più di dieci anni, il marchio italiano Milano Bedding produce il pouf Booklet, da lei disegnato. È stata editor per il magazine azerbaigiano Salon e successivamente assistente del direttore del magazine ucraino Domus Design. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Nicholas Belfield Nicholas Belfield lavora nel settore dell'illuminazione da 27 anni ed è entrato a far parte di dpa lighting consultants nel 2006. Con la sua estesa collaborazione su progetti prestigiosi sia a livello nazionale sia in tutto il mondo, Belfield è stato parte integrante della crescita e dello sviluppo dello studio negli ultimi due decenni, assumendo di recente il ruolo di partner nella sede di Londra. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Teresa Bellemo Teresa Bellemo si occupa di comunicazione e lavora da Rivista Studio. Ha diretto Cosebelle magazine e scrive per numerosi magazine online e cartacei come Icon Design e Living Corriere. Vive a Milano. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Piero Benvenuti Piero Benvenuti è professore emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova ed è stato recentemente nominato direttore del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dall’interferenza delle costellazioni satellitari (CPS) dell’Unione Astronomica Internazionale. Ha svolto parte della sua attività per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile del satellite astronomico International Ultraviolet Explorer e del telescopio spaziale Hubble. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Porzia Bergamasco Porzia Bergamasco è giornalista, critica, curatrice e insegnante, specializzata in design e architettura, comunicazione e fenomeni estetici contemporanei. Laureata in Lettere moderne, ha iniziato a lavorare a metà anni 80 a Bari, sua città natale, occupandosi di informazione, politiche culturali e del territorio, architettura, design e arte contemporanea, collaborando a riviste e come addetta stampa di iniziative e festival internazionali. Ha vissuto a Roma dal 1991 al ’99, occupandosi anche di televisione, prima di trasferirsi a Milano, dove è curatrice del Salone Satell Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Anne-France Berthelon Consulente di strategia creativa e comunicazione, critica di design e giornalista freelance tra Parigi e Marsiglia, Anne-France Berthelon è un’esperta di ibridazioni, versatilità, viaggi, idee, incontri e conversazioni. Dopo aver creato modelli di maglieria per riviste di moda mentre studiava lingue, si è ritrovata a lavorare come copywriter e pianificatrice strategica freelance alla fine degli “anni d’oro” della pubblicità; in seguito, è stata trend analyst e consulente di branding per diverse agenzie di moda. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Tulga Beyerle Tulga Beyerle (nata a Vienna nel 1964) è direttrice del Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo (MKG) dal 1° dicembre 2018. Sulla scia dell’obiettivo condiviso dei musei di arti decorative e applicate in tutto il mondo, quello di fornire ispirazione al meglio del design di oggi e del futuro, Beyerle punta a profilare l’MKG come contenitore di infinite possibilità e piattaforma per la discussione e il confronto al livello più alto, senza per questo escludere alcun membro della società. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Federica Biasi Federica Biasi, milanese, classe 1989, apre il suo studio nel 2015, dopo aver passato un periodo di due anni nei Paesi Bassi, dove approfondisce il design nordico e sviluppa un proprio stile distintivo. Appassionata di artigianato, fotografia e viaggi coniuga nei suoi progetti tradizione e manifattura di differenti culture e design industriale, trovando sempre un’estetica essenziale ed un equilibrio tra forme e lavorazioni. L’aspetto tattile e di ricerca è sempre molto presente nel suo percorso. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Antonio Biella Antonio Biella, direttore generale di Acqua S.Bernardo dal 2015, guida il brand in Italia e sui nuovi mercati in Europa e nel mondo.Grazie a una strategia di sviluppo flessibile innovativa, la storica azienda di acqua minerale è tornata ad essere così protagonista sulle tavole italiane e cosmopolite. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Wu Bin Fondatore di W. DESIGN China, Wu Bin è un pensatore visionario e lungimirante, noto per il suo inconfondibile stile di interior design, il “Modern Orientalism”. Wu vanta oltre vent’anni di successi nell’interior design in Asia e nel resto del mondo, grazie a uno stile che coniuga l’estetica orientale tradizionale con le tecniche di design moderniste occidentali, in modo pionieristico nel design trasformativo e nella fusione di culture. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Hélène Binet È una fotografa Svizzera- Francese di fama internazionale con sede a Londra. Ha studiato fotografia all'Istituto Europeo di Design di Roma, città in cui ha trascorso la maggior parte dei suoi anni formativi. Nell'arco di oltre 35 anni, Binet ha immortalato sia l'architettura contemporanea che quella storica. È una fervente sostenitrice della fotografia analogica, lavorando esclusivamente con la pellicola. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Jean Blanchaert Jean Blanchaert (Milano, 1954) è gallerista di arte contemporanea, curatore e critico d’arte. La Galleria Blanchaert, a Milano, fondata nel 1957 dalla madre Silvia, ha al suo attivo centinaia di mostre, in Italia e all’estero, nelle quali ha presentato i lavori di alcuni fra i migliori artisti-artigiani del mondo. Blanchaert ha curato decine di esposizioni in luoghi istituzionali, nel campo del vetro, della ceramica, del ferro, del legno e del marmo, ma anche nell’ambito dell’arte e della fotografia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Luisa Bocchietto Laureata al Politecnico di Milano, ha il proprio studio professionale a Biella. Lavora per una clientela sia pubblica, sia privata, svolgendo progetti di recupero edilizio e urbano, allestimenti, arredi, e progettazioni strategiche per enti, associazioni, istituzioni. È stata presidente dell’Ordine Architetti di Biella, Presidente di ADI, Presidente di WDO - World Design Organization. Attualmente è Senator di WDO. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Stefano Boeri Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai. Dal 2018 è Presidente di Triennale Milano e dal 2020 presiede il Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.Architetto del Bosco Verticale (Boeri Studio, Milano, 2014) Stefano Boeri è tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Ilaria Bonacossa Direttrice di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea dal 2017, Ilaria Bonacossa è curatrice e critica d’arte. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Statale di Milano, dopo un master in studi curatoriali al Bard College, Stati Uniti, collabora a New York con il Whitney Museum. Curatrice per nove anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, nel 2007 è membro della Giuria per il Leone d’Oro della 52. Biennale d’Arte di Venezia. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare