Alessia Delisi Alessia Delisi è giornalista freelance specializzata in design, architettura, arte e cultura visiva in genere. Palermitana di nascita e milanese di adozione, si laurea in Filosofia Estetica alla Statale di Milano con il massimo dei voti e una tesi su Rayuela di Julio Cortázar. Comincia subito a scrivere, di arte soprattutto, ma presto anche di design e tendenze. Attualmente collabora anche con AD, Eccetera, Marie Claire Maison, Rivista Studio e The Good Life, mentre in passato ha scritto, tra gli altri, per Icon Design, icondesign.it e marieclaire.it. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Hervé Descottes Hervé Descottes ha fondato lo studio di progettazione e consulenza illuminotecnica L’Observatoire International a New York nel 1993, dopo otto anni di lavoro come designer a Parigi. Crea personalmente tutti i concept di illuminazione firmati da L’Observatoire International e supervisiona lo sviluppo di ogni progetto fino al suo completamento. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Es Devlin L'artista e designer contemporanea britannica Es Devlin considera il pubblico come una società temporanea e invita alla partecipazione pubblica in opere corali comuni. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Maria Cristina Didero Maria Cristina Didero è una curatrice indipendente, si occupa di design e progetti editoriali. Consulente e autrice, ha collaborato con diverse riviste, tra cui Domus, Vogue Italia, AD, ha ricoperto il ruolo di editor-at-large di Icon Design, oltre a contribuire a pubblicazioni istituzionali; al momento è Milan editor per la rivista inglese Wallpaper. Didero è stata consulente per Vitra, Fritz Hansen, Lexus, Fendi, Louis Vuitton, Valextra, fra le altre. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Ana Dominguez Ha studiato storia dell’arte all’Università Complutense di Madrid e Arti Decorative del Diciannovesimo e Ventesimo secolo al Sotheby’s Art Institute di Londra. Dal 1989 ha lavorato come giornalista freelance, scrittrice e curatrice specializzandosi nel Design. Scrive per prestigiose riviste e giornali spagnoli e internazionali oltre ad aver scritto numerosi testi per libri e cataloghi sulle opere di Gaetano Pesce, Gunjan Gupta, Giulio Ridolfo, Álvaro Catalán de Ocón, Fredrikson Stallard, Anton Alvarez, Luis Bustamante, Jaime Parladé, Mattia Bonetti e altri. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Elisabetta Donati de Conti Progettista di spazi, scrive di design e architettura. Dopo esperienze formative a New York, Londra e Weimar, vive e lavora tra la provincia di Udine e Milano, dove ha conseguito le lauree triennale e magistrale al Politecnico in Interior and Spatial Design, specializzandosi in allestimenti temporanei, architettura di interni ed exhibition design. È docente presso lo IED di Torino e ha scritto per Zero, Elle Decor, Living, Domusweb, Exibart, Icon Design, Pizza, Sali e Tabacchi, Sapiens e Carnale. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Luca Umberto Dondoni Luca Umberto Dondoni è giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo, e speaker. Del 1976 collabora con diverse emittenti radiofoniche, sia come creatore e conduttore di programmi, sia in qualità di inviato presso le maggiori manifestazioni musicali all'estero e in Italia; nell'arco della carriera ha realizzato interviste ai principali protagonisti del mondo della musica internazionale. Numerose sono inoltre le collaborazioni di Luca Umberto Dondoni con diverse testate italiane e straniere, del settore musicale, ma anche lifestyle, e con il quotidiano La Stampa. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Sarah Douglas Sarah Douglas è consulente presso lo Steve Jobs Archive, agente presso Martino Gamper e global advisor per la rivista Ursula, di Hauser & Wirth. Ha lavorato per 16 anni a Wallpaper* come caporedattrice e direttrice creativa e, prima ancora, come art editor presso The Architects’ Journal. Fa parte del consiglio di amministrazione dello Studio Voltaire di Londra e dell’ITS Arcademy di Trieste, e mette grande impegno nel sostenere la prossima generazione di talenti creativi. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Studio DRIFT Gli artisti olandesi Lonneke Gordijn (1980) e Ralph Nauta (1978) hanno fondato DRIFT nel 2007. Con un team multidisciplinare di artisti, ingegneri e programmatori, lavorano a sculture, installazioni e performance esperienziali. DRIFT esplora e rappresenta i fenomeni e le proprietà nascoste della natura attraverso l'uso della tecnologia per imparare dai meccanismi della Terra e ristabilire la nostra connessione con essa. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Antonio Ducceschi Come Chief Commercial Officer del Gruppo Starhotels, sovrintendo un portafoglio multifunzionale che comprende Vendite, Marketing, Revenue e Distribuzione per le 30 strutture del Gruppo. Con un team dedicato di 85 professionisti sotto la mia guida, sono impegnato a promuovere la crescita e l'eccellenza nelle nostre attività alberghiere. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Anthony Dunne Anthony è Professore universitario di Design e Indagine Sociologica e Co-direttore di Designed Realities Studio alla Parsons The New School di New York. E' anche partner dello studio di design Dunne & Raby. Tra il 2005 e il 2015 è stato professore e direttore del corso Design Interactions presso il Royal College of Art di Londra. Alla New School, con Fiona Raby, sviluppa nuovi approcci, basati sulla pratica, alla ricerca e all'insegnamento incentrato sul progetto facendo interagire design, scienze umane e sociali con nuove forme di immagini interdisciplinari. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Fabio Ermetto Fabio Ermetto si è laureato in ingegneria navale nei Paesi Bassi. È un professionista ampiamente riconosciuto e stimato nel panorama della nautica internazionale. Ha ricoperto importanti incarichi sia in Italia – in qualità di CCO di Benetti, dove ha lavorato per 10 anni, ricoprendo anche il ruolo di Presidente di Fraser Yachts - sia all'estero, dove, per 7 anni, è stato direttore vendite e marketing di Heesen. Nel 2017 è diventato CCO di Camper&Nicholsons, una delle principali brokerage house internazionali. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Cas Esbach Cas Esbach è project leader e architetto presso la sede di MVRDV a Rotterdam. Ha maturato una ricca esperienza professionale con posizioni presso Derksen|Windt a Delft, Civic Projects a Chicago e BIG a New York, prima di diventare parte integrante del team MVRDV oltre cinque anni fa. In questo ruolo ha già dato un contributo significativo ed è stato a capo di numerosi progetti di grande impatto. Tra i risultati di maggiore successo ricordiamo le Shenzhen Terraces, il Tripolis Park ad Amsterdam e Valley, nella stessa città. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Francesca Esposito Sempre con valigia alla mano – fra genitori di Napoli, gemella, fratelli e nipoti sparsi per l'Italia, due grandi amori nella Capitale – vive a Milano dove scrive di design, architettura e diversi modi dell’abitare, collaborando per diverse testate come Living, Interni, Icon Design, Domus, Klat Magazine. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Fabrizio Fasanella Nato a Milano nel 1996, Fabrizio Fasanella è un giornalista che si occupa principalmente di ambiente, clima, mobilità urbana e lifestyle. Il suo obiettivo è mostrare, attraverso approfondimenti di ampio respiro, la pervasività degli argomenti legati alla sostenibilità, perché quando si parla di “green” si parla di tutto: dai diritti al lavoro, dall’economia all’energia, dalla politica alla cultura. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare
Eva Feldkamp Eva è la fondatrice e direttrice di All in Awe, un’impresa sociale che ruota attorno a una rete globale di professionisti della creatività. All in Awe collabora con associazioni benefiche, organizzazioni non-profit e progetti del settore pubblico con l’obiettivo di rendere le competenze creative accessibili, promuovendo il valore della creatività come potente catalizzatore per la costruzione e coesione delle comunità. Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare